Webinar SIM

La Società Italiana di Microbiologia (SIM) ha attivato una serie di interventi in modalità webinar sul tema dell’Interazione Ospite Microrganismo.
Gli eventi hanno coinvolto affermati professionisti microbiologici, giovani ricercatori, dottorandi e specializzandi impegnati ogni volta su temi di grande rilevanza per le scienze microbiologiche e più in generale per le scienze mediche e biologiche.
In considerazione del successo riscontrato, la SIM ha deciso di potenziare e consolidare il progetto attraverso l’attivazione di una scuola nazionale di Microbiologia che prende il nome di “Advanced School of Microbiology and Host-Microbe Interaction“.
Per ciascun anno solare verranno programmati 10 eventi, ciascuno della durata di 2 ore.
La struttura dei seminari presenta anch’essa delle peculiarità, consentendo un confronto scientifico tra esperti dell’argomento che introducono lo stesso con una breve relazione, e i contributi di giovani dottorandi e/o specializzandi con interessi nell’argomento stesso.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno 8 eventi su 10 verrà consegnato un attestato di partecipazione alla Scuola Nazionale per il corrispondente anno solare.
Il secondo webinar dell' Advanced School of Microbiology and Host-Microbe Interaction, dal titolo “Dissecting microbial genomes through NGS: from molecular diagnosis to genomic surveillance. The role of national networks.”, introdotto dalla Prof.ssa Anna Teresa Palamara Direttore del Dipartimento Malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) Roma e moderato dal Prof. Gian Maria Rossolini Università degli Studi di Firenze, si terrà: lunedì 8 maggio 2023 alle ore 16.00.
Sarà possibile iscriversi e scaricare il programma dell'incontro al seguente link:
https://www.societasim.it/advanced-school-in-microbiology-and-host-microbe-interaction/
Vi ricordiamo che tutti i webinar si svolgono online sulla piattaforma Zoom e la partecipazione, dedicata a dottorandi e specializzandi, è libera e gratuita.