La SIMGBM intende conferire il premio Giuseppina Cattani ad un/una insigne microbiologo/a italiano/a (socio senior strutturato), con la finalità di riconoscere il merito, l’impegno e i risultati conseguiti nell’attività di ricerca nel campo della Microbiologia durante la sua carriera professionale.
Le candidature sono proposte da almeno tre soci strutturati della SIMGBM. Tali candidature devono essere inviate da uno dei tre soci proponenti, accompagnate da una nota firmata dai proponenti che riporti le motivazioni per cui si ritiene che il candidato/candidata meriti il riconoscimento, unitamente al CV dello stesso/della stessa.
l premio consisterà in una targa raffigurante l’effigie di Giuseppina Cattani e riportante il nome del vincitore e sarà attribuito su giudizio insindacabile del direttivo della Società, che delibererà in merito mediante votazione a maggioranza dei suoi membri..
Il riconoscimento, sarà consegnato durante il prossimo Congresso SIMGBM che si terrà a Roma, presso l’Università di Roma Tre, dal 17 al 20 settembre 2025.
Le candidature dovranno pervenire tramite e-mail all’indirizzo e-mail del Presidente della SIMGBM entro il 1° luglio 2025.
Al vincitore sarà data comunicazione scritta entro il 1° agosto 2025 e gli esiti saranno pubblicati sul sito www.simgbm.it.
GIUSEPPINA CATTANI
Nata a Imola il 26 maggio 1859, Giuseppina Cattani si laureò in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare nell’istituto di Patologia Generale di quell’Ateneo.
Durante gli anni trascorsi in qualità di assistente del Professor Tizzoni, la Dott.ssa Cattani si dedicò con passione a ricerche nel settore della Microbiologia, allora in pieno sviluppo. In tale campo, si segnalò per una serie di lavori che eseguì su Clostridium tetani, che le consentirono di legare il suo nome al primo isolamento in coltura pura del microrganismo e alle prime esperienze di sieroterapia della malattia da questo causata. La possibilità di isolare e coltivare C. tetani costituì la premessa a tutta una serie di studi e di ricerche che consentirono di acquisire conoscenze preziose sulle caratteristiche biologiche del microrganismo.
A questi studi riguardanti le caratteristiche morfologiche e biologiche del bacillo fecero seguito quelli sull’immunologia del tetano, che consentirono di individuare con il termine di antitossina la sostanza cui il siero di animali resi immuni contro il tetano deve il suo potere di rendere innocua la tossina e di preparare con successo il siero antitetanico.
Giuseppina Cattani Morì a Imola il 9 dicembre 1914.
