OCTOBER 23-25, 2024
International Union of Microbiological Societies
Florence, Italy
Info: iums2024.com
| Download |

OCTOBER 23-25, 2024
International Union of Microbiological Societies
Florence, Italy
Info: iums2024.com
| Download |
| Vai al sito web dell'evento |
Cari Amici,
vi ricordiamo che nei giorni 23-25 giugno 2022 si terrà la prossima edizione di “Cortona Procarioti”. Siamo felici di comunicarvi che l’evento si terrà in presenza e ci permetterà finalmente di ritrovarci. Come di consueto il convegno rappresenta un’opportunità per i giovani ed i giovanissimi di presentare i propri risultati in un ambiente meno ufficiale e formale di quanto possa essere un congresso nazionale o internazionale.
Il convegno comincerà il giovedì 23 giugno alle ore 11:00 e si concluderà il sabato 25 giugno alle ore 19:00 con il “PhD Day”. L’intera giornata di sabato sarà infatti dedicata alle comunicazioni dei dottorandi dell'ultimo anno che svolgono attività di ricerca nel settore dei procarioti. Tale attività potrà contribuire come CFU nel loro percorso di formazione. Nella stessa giornata saranno attribuiti i premi per i migliori articoli e/o tesi di dottorato indetti dalla Società (premio SIMGBM, premio Tatò e premio GenProbio).
Come di consueto, saranno presenti quattro invited speakers: Fred Barras (Istituto Pasteur, Parigi), Ines Mandic-Mulec (Università di Ljubljana), Douwe van Sinderen (University College of Cork) e Davide Zannoni (Università di Bologna), che introdurranno le sessioni dei giorni 23, 24 e 25.
Per tutti coloro che intendono partecipare, chiediamo di compilare il modulo di partecipazione e di inviarlo agli organizzatori entro il 15 aprile 2022.
Come vedrete, lo stesso modulo prevede l’eventuale inserimento di un abstract (max 300 parole) per chi desidera tenere una presentazione orale. Come sempre non sono previsti poster.
Come per le precedenti edizioni, non è prevista una selezione degli abstract e pertanto ogni gruppo di ricerca avrà la libertà di presentare più comunicazioni, nei soli limiti imposti dalla durata del convegno.
Pertanto, per consentire una partecipazione ampia, è auspicabile che ogni gruppo presenti al massimo 1 comunicazione per tematica e che queste siano tenute esclusivamente da giovani (studenti, dottorandi, postdocs). Ci teniamo a fare presente che per gruppo di ricerca si intende un team coordinato da uno strutturato/PI.
Come regola generale, suggeriamo che le presentazioni siano in inglese; sarà comunque possibile, per chi lo desidera, presentare la propria comunicazione in italiano, con slides e titolo in lingua inglese.
Sono previsti tre pranzi per i giorni 23, 24 e 25 giugno, per cui è richiesto un contributo di 14 EUR/pranzo. E’ inoltre prevista una cena conviviale la sera del 24 giugno al costo di 40 EUR.
Nel modulo di partecipazione è possibile indicare la propria adesione a ciascun pranzo e/o alla cena.
Il pagamento delle quote dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto della SIMGBM (dettagli nel modulo).
Vi ricordiamo inoltre che i giovani partecipanti che terranno una presentazione, possono richiedere un contributo per la copertura delle spese. Per tale richiesta bisogna inviare agli organizzatori entro il 15 aprile 2022, il modulo ECS grant application form, debitamente compilato e firmato.
Vi mandiamo i nostri più cari e cordiali saluti, e vi aspettiamo numerosi!
Dania, Renato e Marco
lorbacci@unina.it, renato.fani@unifi.it, marco.ventura@unipr.it
Join the Conference LIVE online!
We are excited to announce that the registration for online participation for the upcoming FEMS Conference on Microbiology, taking place from 30 June-2 July 2022 is open!
Take part in this multifaceted conference from wherever in the world you are, and join intercontinental, European, regional, and local scientists from all stages in their career and from all demographical backgrounds!
Not only will you be able to participate online, you will also get long term access to conference recordings!
The registration gives access to:
• schedule the sessions you wish to attend live in your agenda • attend all sessions from the main scientific programme live • join live discussions in the main scientific programme via chat • replay sessions on demand up to end 2022 • view all ePosters and contact the ePoster presenters
REGISTER NOW
19-23 June 2022
Toronto, Canada
isppd.kenes.com
ISPPD is the premium forum to discuss the progress and recent advancements in pneumococci and pneumococcal diseases and is the place where you can exchange knowledge, experiences and ideas.
Abstract submission is now open! We are eager to receive your work and you will also be able to benefit from additional opportunities:
• Travel Grant covering your registration, travel expenses and hotel accommodation
• Participation Grant covering your online registration
• Young Investigators Award giving recognition to your work
All submission and application deadlines: 12 January 2022
Learn more here - isppd.kenes.com
Ciclo di seminari in streaming su argomenti di MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE organizzati dalla Società Italiana di Microbiologa Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM)
L’emergenza sanitaria ha comportato la cancellazione di numerosi eventi scientifici in presenza e sta mettendo alla prova la didattica universitaria di terzo livello. Tuttavia, mai come in questo momento la microbiologia è salita alla ribalta della cronaca quotidiana. La SIMGBM vuole rispondere all’esigenza di aggiornamento scientifico dei suoi soci e alle necessità didattiche dei corsi di dottorato promuovendo un ciclo di seminari tenuti con cadenza bisettimanale da alcuni fra i suoi soci più qualificati. I seminari sono diretti prevalentemente a dottorandi e a giovani ricercatori, ma rappresentano anche un importante momento di incontro e confronto scientifico tra tutti i partecipanti. I seminari, in lingua inglese, saranno tenuti in remoto (piattaforma Zoom, utilizzando questo link:
https://us02web.zoom.us/j/5181612348?pwd=S3BLcDB1UW9jZjVGNHJ4cmM5dmV6dz09, registrati e resi disponibili al pubblico sul sito www simgbm it
A causa dell'emergenza COVID 19, Il XVI CONGRESSO, Portici (Napoli) è rinviato.
Le date previste sono dal13 al 16 Settembre 2022. Ulteriori informazioni sui contenuti saranno fornite appena disponibili