Chi Siamo

La storia

Nel 1982 è stata costituita per iniziativa di alcuni microbiologi (tra cui citiamo, per meglio indicare gli interessi culturali, Franco Gaziosi, Giovanni Magni, Mario Polsinelli, Vittorio Treccani »

Lo statuto

Art.1 - E' costituita una Società non avente scopo di lucro e denominata "Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche" »

Il regolamento

Art. 1) Il Comitato Direttivo, in occasione dell'Assemblea annuale dei soci, propone una o più candidature per ognuna delle cariche elettive in scadenza incluse quelle dei membri del Direttivo che rappresenteranno i principali settori della Microbiologia Generale e delle Biotecnologie Microbiche di cui all'art 7 dello statuto »

Bandi e premi

PREMIO SIMGBM 2022

La SIMGBM intende premiare la miglior Tesi di Dottorato nel settore della Microbiologia Generale
Possono essere presentate tesi di dottorato discusse presso le Universit  italiane dopo il 1  Gennaio 2021.
Le domande dovranno pervenire alla segreteria della Societ  in forma elettronica all'indirizzo segreteria@simgbm.it entro il 18 marzo 2022 nella forma di seguito indicata...

| INFO |

PREMIO FRANCO TATO' 2022

La SIMGBM intende premiare la miglior Tesi di Dottorato nel settore delle Biotecnologie Microbiche
Possono essere presentate tesi di dottorato discusse presso le Universit  italiane dopo il 1  Gennaio 2021.
Le domande dovranno pervenire alla segreteria della Societ  in forma elettronica all'indirizzo segreteria@simgbm.it entro il 18 Marzo 2022 nella forma di seguito indicata...

| INFO |

PREMIO GenProbio 2022

GenProbio srl attraverso la SIMGBM intende premiare il/i miglior lavoro/i o tesi di dottorato sul tema:
“Microbiota: analisi della biodiversit  microbica e funzionale rivolte a comprendere le interazioni microrganismo-ospite e microrganismo-microrganismo”
da assegnare ad un giovane socio SIMGBM impegnato nella ricerca che non abbia ancora compiuto 35 anni alla data del bando. I lavori o le tesi di dottorato dovranno essere pubblicati o discusse dopo il 1  gennaio 2019....

| INFO |

Congressi

retina_ready

Notizie dalle Associazioni

Il Paziente Inglese: Evoluzione di SARS-CoV-2 dal ceppo di Wuhan alla variante lombarda a quella inglese. Cosa Succederà ora?

Autori: Alessandro Vitale, Barbara Illi, Duccio Cavalieri. In questi giorni si sta diffondendo rapidamente in tutta Europa una variante del virus not...»

Posizione della FISV sulle campagne free-vax

Lo scetticismo nei confronti dei vaccini “non si supera con l’obbligatorietà”, che resta una pratica “discutibile”. Queste le premesse nell...»

FEMS EDITOR BULLETIN

WIEW BULLETIN • 5 days left to submit your abstract for FEMS 2023! Abstract submissions and grant applications for FEMS2023 close on 1 Febru...»

FEMS News February 2021

Leggi le notizie al seguente LINK ...»

The European Academy for Microbiology

| Web site | The European Academy for Microbiology is leadership group of European microbiologists working in close association with FEMS with the ...»