Regolamento Premio Lanfranco Masotti 2026

Regolamento Premio Lanfranco Masotti 2026

PREMIO Prof. Lanfranco Masotti per la miglior tesi di dottorato di ricerca nell’ambito delle biotecnologie microbiche

REGOLAMENTO

1. La SIMGBM (Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche) bandirà annualmente a partire dal 2026 un premio di 1.000 euro (mille/00 euro) per la miglior tesi di dottorato nell’ambito delle biotecnologie microbiche. L’interò importo del premio verrà interamente coperto dall’ente Consorzio Italbiotec, Piazza della Trivulziana 4/A – 20126 Milano, Italia. Italbiotec provvederà a versare l’importo del premio alla SIMGBM tramite bonifico bancario prima della consegna del premio al vincitore.

2. Il premio è destinato alla miglior tesi di dottorato ottenuta nel biennio precedente alla data di pubblicazione del bando da un giovane socio SIMGBM che si sia distinto nell’attività di ricerca del suo dottorato di ricerca nel campo delle biotecnologie microbiche.

3. E’ ammesso a partecipare chi, alla data di scadenza del bando annuale di concorso, sia regolarmente iscritto alla SIMGBM da almeno due anni, non abbia ancora compiuto 35 anni e non sia dipendente di Consorzio Italbiotec.

4. Il premio viene attribuito a seguito di un una valutazione da parte di una commissione (vedere punto 6 di questo regolamento). Il bando relativo viene pubblicato sul sito della SIMGBM http://www.simgbm.it/. Tra la data di pubblicazione del bando e quella di scadenza del concorso devono intercorrere almeno 45 giorni.

5. Gli interessati dovranno fare pervenire per posta elettronica alla segreteria della SIMGBM (simgbmsegreteria@gmail.com), entro i termini previsti dal bando, domanda di partecipazione insieme ai seguenti allegati:

A) Documento PDF denominato “Premio Prof. Lanfranco Masotti-ANNO DEL BANDO-Cognome_Nome-Domanda” contenente:

1) domanda recante generalità, domicilio, telefono e indirizzo di posta elettronica, indicazione del laboratorio in cui è stata svolta la tesi di dottorato e indicazione del premio cui si intende partecipare*.

2) breve curriculum vitae;

3) certificato (o autocertificazione) attestante il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. Saranno accettate anche tesi consegnate e non ancora discusse, purché la discussione sia programmata entro il 1° Giugno dell’anno di pubblicazione del bando. In tal caso si dovrà allegare nello stesso file una lettera del coordinatore attestante la data di discussione della tesi.

4) Attestazione firmata che il Tutor/relatore della Tesi è Socio SIMGBM con situazione associativa regolare incluso l’anno di presentazione della domanda alla partecipazione del premio. La regolarità associativa del Tutor è uno dei requisiti indispensabili ai fini della validità della domanda.

B) File PDF denominato “Premio Prof. Lanfranco Masotti-ANNO DEL BANDO-Cognome_Nome-Tesi” contenente copia della tesi, comprensiva di riassunto ed eventuali materiali supplementari.

6. Il premio è indivisibile. A designare il/la vincitore/trice è una commissione di 3 membri. La Commissione è nominata dal Consiglio Direttivo della SIMGBM, su proposta del Presidente, dopo la scadenza della presentazione delle domande. La commissione valuterà, oltre alla qualità scientifica della tesi di dottorato, anche la sua pertinenza con le tematiche del bando. La Commissione potrà lavorare per via telematica. Le deliberazioni della Commissione possono essere prese a maggioranza e, per quanto riguarda il merito, sono insindacabili. La Commissione redige al termine dei lavori una breve relazione, che viene pubblicata sul sito della SIMGBM. La relazione illustrerà la motivazione della selezione del premio alla vincitrice o al vincitore, e può contenere menzione motivata di altri candidati (al massimo 3) ritenuti particolarmente meritevoli.

7. Il premio viene consegnato al vincitore in occasione dei congressi annuali della SIMGBM o i congressi FISV o Cortona Procarioti.

8. Nella cerimonia di consegna del premio il vincitore è tenuto a tenere una breve conferenza sull’attività oggetto della pubblicazione premiata.