Assegno di ricerca (COD. 24A145) presso UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA, Dipartimento di Biotecnologia e Bioscienze.

E’ aperta una selezione pubblica per un assegno di ricerca della durata di 12 mesi, dal titolo “COSTRUZIONE DI UN CEPPO BATTERICO IN GRADO DI ACCUMULARE SINGOLI AMINOACIDI A PARTIRE DA LIGNINA E/O CRUSCA DI GRANO”.

L’attività di ricerca prevista supporterà il progetto MEAT-from-WOOD, che intende ottenere produzioni di aminoacidi ad uso alimentare e mangimistico mediante processi sostenibili. Si applicheranno tecniche di genomica, trascrittomica e metabolomica.

Inizio previsto per 1 ottobre 2024.

La procedura di compilazione e invio telematico della domanda dovrà essere completata entro e non oltre le ore 12.00 del 08/07/2024.

Link al bando: https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-24a145 Per informazioni contattare Marco Vanoni (marco.vanoni@unimib.it) o Luca Brambilla (luca.brambilla@unimib.it)

|  Scarica il documento  |

La ricerca prevede lo studio dei meccanismi ecologici alla base delle interazioni ospite-microbiota, con un particolare focus su organismi acquatici.
L'attività di ricerca prevede utilizzo di metodiche di microbiologia classica integrate con genomica, trascrittomica e biologia computazionale.
Il candidato ideale avrà uno spiccato interesse per le tematiche di ecologia ed evoluzione microbica e per gli approcci multi-disciplinari in generale.

Link al Research Topic:
https://www.dottorato.veterinaria.unipd.it/understanding-ecological-mechanisms-governing-host-microb-interactions-martino2024

Link per applicare:
https://www.unipd.it/dottorato/dottorati-40-ciclo

Titolo: "Approccio integrato per lo studio di resistenza, persistenza e tolleranza agli antibiotici"

Descrizione Attività di Ricerca
La ricerca prevede lo studio dei meccanismi implicati nei fenomeni di resistenza, persistenza e tolleranza agli antibiotici nei microorganismi. L'aspetto prioritario su cui si incentrerà la ricerca è l'esplorazione della correlazione tra eterogenicità metabolica all'interno di una popolazione batterica ed il livello di ploidia delle cellule che la compongono. Il candidato ideale avrà uno spiccato interesse per le tematiche di systems biolgy legate alla microbiologia e per gli approcci multi-disciplinari in generale. Per il progetto sarà impiegato un approccio integrato che si avvarrà di tecniche -omiche (es. genomica e trascrittomica), di tecniche microbiologiche (es. coltura su piastra, su micropiastra e in micro-fermentatore) per la caratterizzazione di ceppi resistenti ad un ampia gamma di antibiotici e di tecniche computazionali (modelli dinamici e constraint-based) per fornire una descrizione meccanicistica dei fenomeni osservati.
 

Link al bando:
https://stlabtest.dinfo.unifi.it/beta/akademia-candidature/announcements-search

Link per applicare:
https://stlabtest.dinfo.unifi.it/beta/akademia-candidature/announcements-search

Per informazioni:
Marco Fondi, PhD
Biology Dep.
University of Florence
Via Madonna del Piano 6, 50019
Sesto F.no, Florence
www.dbefcb.unifi.it

 

ASSEGNO DI RICERCA
Assegno di ricerca (ID: 6457) presso UNIVERSITA’ DI MILANO, Biotechnology and Environmental Microbiology Lab (BEaMLab) - Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, DeFENS.
E’ aperta una selezione pubblica per un assegno di ricerca di tipo B di durata di 18 mesi, riservato a dottori di ricerca e a laureati, dal titolo “Studio delle dinamiche microbiche in insetti esposti a diverse condizioni di allevamento”. La ricerca sarà incentrata su studi di ecologia microbica nell’ambito delle interazioni tra microrganismi e insetti. Inizio previsto per 1 aprile 2024.
Scadenza per le domande di partecipazione: 4 marzo 2024
Link al bando: https://www.unimi.it/it/ricerca/ricerca-lastatale/fare-ricerca-da-noi/assegni-e-borse/bandi-assegni-di-ricerca/bando-di-tipo-b-pnrr-profssa-crotti-id-6457
Per informazioni contattare Elena Crotti (elena.crotti@unimi.it)

POSTDOCTORAL POSITION
The Biotechnology and Environmental Microbiology Lab (BEaMLab) at the University of Milan is hiring!
A call for a postdoc position (assegno di ricerca ID: 6457) is now open on the project “Study of the microbial dynamics in insects exposed to different rearing conditions”. The project is focused on microbial ecology studies within insect-microbe interactions.
Fellowship duration: 18 months starting mandatorily on April 1st, 2024
Deadline for application: March 4th, 2024
Link to the call: https://www.unimi.it/it/ricerca/ricerca-lastatale/fare-ricerca-da-noi/assegni-e-borse/bandi-assegni-di-ricerca/bando-di-tipo-b-pnrr-profssa-crotti-id-6457
For more information contact Elena Crotti (elena.crotti@unimi.it)

Siamo alla ricerca di candidati per due assegni di ricerca (di 18 e 12 mesi rispettivamente) finanziati nell’ambito di un progetto PRIN2022 volto alla caratterizzazione, in Pseudomonas aeruginosa, del ruolo di piccoli RNA regolatori nell’interazione ospite-patogeno.
Link al bando di concorso dell’assegno di 18 mesi (scadenza il 29/02/2024)
Le persone interessate possono rivolgersi per qualsiasi richiesta di chiarimento a:
Prof. Giovanni Bertoni
Dipartimento di Bioscienze
Università degli Studi di Milano
giovanni.bertoni@unimi.it

We are seeking applicants for two post-doctoral fellowships (18 and 12 months respectively) within a PRIN2022 project aimed at characterizing the role of small regulatory RNAs in host-pathogen interaction in Pseudomonas aeruginosa.
Link to the call for applications for the 18-month fellowship (deadline 29/02/2024)
Interested persons can send any queries to:
Prof. Giovanni Bertoni
Dipartimento di Bioscienze
Università degli Studi di Milano
giovanni.bertoni@unimi.it

Una posizione di ricerca è disponibile nel Laboratorio di Virologia diretto dal Prof. Raffaele De Francesco (https://ingm.org/en/de_francesco_lab/) presso l'INGM. Il candidato selezionato lavorerà in un team multidisciplinare focalizzato sull'identificazione e la caratterizzazione di candidati farmaci antivirali contro il virus dell'Epatite B e sul loro meccanismo di azione.

L’importo della borsa è di € 25.000 annui per una durata minima di 18 mesi.
 



Qualifiche ed esperienze richieste
Stiamo cercando candidati altamente motivati e di talento in possesso di una laurea magistrale in biologia, biotecnologie o farmacia (LM-6; LM-9; LM-8; LM-13). Un dottorato in scienze della vita è altamente desiderabile ma non strettamente necessario. Sono desiderate precedenti esperienze di ricerca nei campi della biochimica, microbiologia, biologia molecolare e cellulare. Esperienze pregresse di lavoro in ambiente BSL2 e/o BSL3; saggi di attività di farmaci; creazione ed utilizzo di linee cellulari con geni reporter; costruzione ed utilizzo di librerie lentivirali; tecniche di microscopia ottica; utilizzo di strumenti informatici di analisi di dati e di immagini saranno tenute in particolare considerazione.


Il candidato ideale:
Il candidato ideale dovrebbe essere un ricercatore altamente motivato, con un'eccellente capacità di lavorare all'interno di un team interdisciplinare. Sono valutate positivamente eccellenti capacità comunicative e una buona conoscenza della lingua inglese.

Per manifestazioni di interesse si prega di inviare una lettera di presentazione insieme con il proprio Curriculum a defrancesco@ingm.org

Download PDF  |